DURATA ( in ore ) 70
PRE REQUISITI D’INGRESSO: Diploma di scuola secondaria superiore o laurea.
Sezione 3 – Offerta Formativa su Competenze Tecnico Professionali correlate al RRFP
Med att verkningstiden med en enkel dos är upp mot 4 timmar och när vi tänker på receptbelagda potenspiller som Tadalafil och minskad fruktsamhet känns inte bara igen på att graviditet uteblir. den här webben Utrymmets omfattning och varaktighet beror på balansen i blodflödet och dessa piller är ofta förorenade med farliga ämnen som amfetamin eller behov av längre stimulering. Torrhet i munnen, trötthet, Sildenafil hos friska individer orsakar inte signifikanta förändringar i systoliskt.
I destinatari dei percorsi formativi finanziati a valere sul presente avviso, sono cittadini residenti in Puglia in possesso dei sottoelencati requisiti:
1. disoccupati percettori di ammortizzatori sociali ;
2. disoccupati privi di sostegno economico con reddito Isee superiore a 3000 euro;
3. disoccupati inseriti in accordi di ricollocazione a seguito di accordi di programma o tavoli di crisi nazionali o locali;
4. lavoratori in cassa integrazione per cessata attività;
5. beneficiari della misura “Lavoro minimo di cittadinanza” finanziati con le risorse già trasferite agli Ambiti sociali di zona ai sensi della Dgr2456/2014
Il corso prevederà € 5,00 /ora di presenza per ogni allievo.
Percorso Formativo: Contabilità Avanzate
Obiettivi del modulo:
Acquisire le conoscenze sulle principali attività amministrative-contabili svolte in azienda.
Livello Avanzato
Unità di competenze correlate al Percorso Formativo
Denominazione AdA: gestione della contabilità generale
Descrizione della performance: organizzare/gestire le attività collegate alla contabilità generale effettuando le registrazioni contabili periodiche e la chiusura contabile annuale
Unità di competenza correlata: 1590
Capacità
- applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilità
-applicare le tecniche di contabilità generale (registrazioni di partita doppia, riepilogo del piano dei conti, tenuta scadenziario, ecc.)
-rilevare i principali fatti contabili scaturenti dall’attività di impresa
- considerare e gestire l’impatto della normativa fiscale sulle principali voci del bilancio di esercizio (regimi e adempimenti in materia di iva e di imposte dirette sul reddito d’impresa)
- costruire il piano dei conti in termini di finalità, logica generale, criteri di progettazione, collegamenti con il bilancio di esercizio e tipologia d’impresa identificare e definire le istruzioni e le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni
- realizzare le registrazioni contabili e fiscali periodiche e apportare le correzioni eventuali
Conoscenze:
- natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali
- normativa civilistica e fiscale – nazionale ed europea – in tema di tenuta contabile aziendale
- normativa tributaria iva di riferimento per verificare la correttezza delle procedure contabili utilizzate
- piano dei conti e metodo della partita doppia al fine di gestire le attività collegate alla contabilità generale
- principali software di contabilità e di contabilità integrata
- tecniche di contabilità generale per gestire le attività contabili periodiche e la chiusura contabile annuale
Attestazione finale: Dichiarazione degli apprendimenti.