Gli Studi professionali/Aziende iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale
Fondoprofessioni sostiene economicamente lo sviluppo degli Studi Professionali e delle Aziende aderenti, finanziando la formazione del personale dipendente. Attraverso gli Avvisi pubblicati, il Fondo finanzia la formazione che occorre effettivamente, nel momento del bisogno, per accrescere la professionalità dei dipendenti e la competitività degli Studi/Aziende.
I corsi finanziati da Fondoprofessioni sono organizzati da Enti attuatori specializzati, presenti sull’intero territorio nazionale, che si occupano inoltre degli adempimenti amministrativi per l’accesso alla formazione finanziata, per conto degli Studi/Aziende. Con noi tutto è più facile e veloce.
All’interno dei cataloghi formativi approvati sono consultabili i corsi già programmati, subito rimborsabili agli Studi/Aziende da parte del Fondo. Inoltre, gli Studi/Aziende possono rivolgersi agli Enti attuatori accreditati per la partecipazione a corsi progettati ad hoc, integralmente finanziati da Fondoprofessioni.
Attraverso l’Avviso 02/2022 training voucher FONDOPROFESSIONI vengono erogati contributi a copertura dei costi di partecipazione sostenuti dagli Studi/Aziende presso Enti formatori con catalogo corsi accreditato.
Si tratta di una modalità unica, per semplicità di utilizzo e tempestività, che consente agli Studi/Aziende di individuare agevolmente i corsi di proprio interesse, scegliendo tra centinaia di attività programmate, e ottenere il previsto contributo.
I corsi accreditati dal Fondo, consultabili sul sito www.fondoprofessioni.it e all’interno della piattaforma informatica, anche attraverso filtri di ricerca, riguardano i differenti ambiti tematici di interesse e sono realizzati in modalità in presenza o a distanza.
L’Avviso consente agli Studi/Aziende di accrescere le competenze dei dipendenti e la propria competitività, attraverso la partecipazione a corsi finanziati, autorizzati dal Fondo, e subito disponibili. Con riferimento alle tipologie di piani formativi previste dall’art. 118 della legge n. 388/2000 e richiamate nella Circolare Anpal n. 1/2018, gli interventi finanziati dal presente Avviso rientrano nella fattispecie denominata “individuale”, poiché destinati a singoli dipendenti.
RISORSE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE
Le risorse allocate con il presente Avviso sono complessivamente pari a € 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00) e saranno destinate al finanziamento di piani formativi individuali a catalogo. L’assegnazione delle risorse a valere sul presente Avviso segue una modalità a sportello, ovvero fino ad esaurimento della disponibilità stanziata. A tal proposito, una volta scelto il corso di proprio interesse in piattaforma, l’Ente proponente potrà visualizzare le risorse ancora disponibili sull’Avviso e inviare la domanda di contributo. La disponibilità di risorse dell’Avviso potrà essere, eventualmente, integrata in seguito a delibera del C.d.A. di Fondoprofessioni.
PARAMETRI DEL FINANZIAMENTO
Ogni Ente proponente può partecipare a più di un’attività formativa individuale a catalogo, per un contributo pari all’80% dell’imponibile I.V.A. di ogni singola iniziativa, fino a un valore complessivo massimo di € 1.000,00 (mille/00), previa verifica della disponibilità delle risorse allocate dall’Avviso. L’80% del contributo richiesto dovrà essere pari o superiore a 50,00€. La restante copertura rimane a carico del Proponente. Si precisa che l’IVA non è finanziabile.
ENTI PROPONENTI
L’Ente proponente è il singolo Studio professionale/Azienda che richiede contributi per la partecipazione del proprio personale ai corsi presenti all’interno di cataloghi formativi approvati dal Fondo, scegliendo tra le iniziative programmate. Data la natura dell’Avviso, l’Ente proponente coincide con l’Ente beneficiario. Si specifica che l’Ente proponente deve essere regolarmente aderente a Fondoprofessioni prima dell’avvio dell’attività formativa. Il Fondo non erogherà risorse in mancanza dei suddetti requisiti.
Si ricorda che i datori di lavoro che applicano il Ccnl Studi professionali e aderiscono integralmente alla bilateralità possono chiedere ad Ebipro, Ente bilaterale di settore, il rimborso del 100% della retribuzione dei dipendenti in formazione, fino a un massimo di 40 ore annue a dipendente, nel caso di partecipazione ai piani formativi finanziati tramite Fondoprofessioni. Tale domanda di rimborso dovrà essere formulata seguendo quanto previsto dallo specifico Regolamento pubblicato sul sito di Ebipro. Per informazioni relative alla domanda di rimborso della retribuzione contattare Ebipro al numero 06/5918786 o scrivere a info@ebipro.it.
DESTINATARI
I destinatari dell’attività formativa sono le lavoratrici e i lavoratori dipendenti dell’Ente proponente, per i quali viene versato il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, così come modificato dall’art. 25 della legge quadro sulla formazione professionale n. 845/1978 e successive modificazioni. I dipendenti degli Studi/Aziende possono contare su una ampia programmazione di corsi a catalogo, per potenziare le proprie competenze in linea con l’attività svolta.
REGIMI DI AIUTO
I piani formativi finanziati dai Fondi interprofessionali ricadono nell’ambito di applicazione degli “Aiuti di Stato”. E’ richiesto, pertanto, il rispetto della normativa comunitaria vigente in materia. In fase di presentazione della domanda di finanziamento è necessario esprimere il regime degli Aiuti di riferimento.
Nello specifico, i Regimi di aiuti previsti dall’Avviso sono:
- Regolamento UE n. 1407/2013 – De minimis;
- Regolamento UE n. 1408/2013 – De minimis per settore produzione prodotti agricoli;
- Regolamento UE n. 717/2014 – De minimis per settore pesca e acquacoltura.
Si specifica che gli Aiuti vengono concessi dal Fondo agli Enti proponenti delle domande ammesse a finanziamento.
La British School Taranto S.R.L. in qualità di Ente Attuatore accreditato al Fondo con delibera del CdA del 15/12/2021 partecipa all’Avviso 02/22 training voucher FONDOPROFESSIONI in qualità di Soggetto Erogatore con i seguenti corsi accreditati a catologo:
AREA TEMATICA: LINGUISTICA
- BUSINESS ENGLISH – Durata 30 h. suddivise in 15 incontri da 2 ore l’uno.
- GENERAL ENGLISH (A2-B1-B2) – Durata 30 h. suddivise in 15 incontri da 2 ore l’uno.
- INGLESE PER IL TURISMO –
Destinatari
I corsi sono rivolti ai dipendenti degli studi professionali e delle aziende che intendono potenziare le loro conoscenze e competenze della lingua inglese ed avranno una durata di 30 ore suddivise in 15 incontri da 2 ore l’uno.
AREA TEMATICA: INFORMATICA
- INFORMATICA PER L’UFFICIO E L’AZIENDA INNOVATIVA
- OFFICE PER GLI UFFICI E LE AZIENDE
- E-COMMERCE PER LE AZIENDE
- LA SICUREZZA INFORMATICA
Destinatari
I corsi sono rivolti ai dipendenti degli studi professionali e delle aziende che intendono potenziare le loro conoscenze e competenze informatiche/digitali ed avranno una durata di 30 ore suddivise in 15 incontri da 2 ore l’uno.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dall’Organismo Formativo solo dopo aver frequentato almeno il 70% delle ore previste